1940
I figli Domenico e Alice
vengono mandati obbligatoriamente in colonia estiva in Italia,
diventeranno parte di qelle migliaia
di ragazzi chiamati "I ragazzi della Quarta sponda",
che ospiti delle colonie estive poi di quelle invernali
potranno ritornare in famiglia solo a guerra finita. Domenico
e Alice verranno mandati prima in Liguria e poi in Valtellina.
La famiglia Fortuna
si riduce ancora, Il figlio maggiore Antonio (Tony) viene arruolato
in artiglieria contraerea e verrà preso
prigioniero dagli inglesi nel 1943 a Sfax in Tunisia e mandato
in campo di prigionia in Inghilterra.

Tony Fortuna (a sinistra) a Bengasi nell' autunno del 1940
1942-1943
Alla fine del 1942 sotto
la pressione dell'esercito avversario viene abbandonata la Cirenaica
e la famiglia Fortuna si trasferisce
a Tripoli con gli altri sfollati. Trova ospitalità in una scuola
in via Piemonte al secondo piano. La figlia più piccola Elvira
ricorda la notte del bombardamento navale su Tripoli perchè insieme
all sorella maggiore Lea non riuscirono a raggiungere in tempo
il rifugio e restarono sulla scala di ferro esterna alla scuola
dalla quale videro il bombardamento con il cielo di Tripoli rischiarato
a giorno.
Poi da Tripoli la famiglia viene trasferita provvisoriamente
al villaggio Breviglieri.
1944
Infine nel 1944 viene
assegnato un Podere al Villaggio Crispi al pozzo 11 bis e ricomincia
l'attività.

Anche Attilio classe
1891 il capofamiglia verrà richiamato alle armi ma non partirà
perchè nel frattempo finisce la guerra.
Elvira la più piccola
frequenta la scuola elementare e ricorda il maestro di 1^ e 2^
elementare Maresciallo dei Carabinieri Caddia
che li faceva marciare ogni giorno, poi in 3^ la maestra Lucrezia
Lazzari.
Alcuni nomi di famiglie di Crispi come ricordati:
Tullio e Palmira Vallini
e il figlio Corrado; Silvio Rizzetto ( Il Calzolaio); I fratelli
Fontebasso ( al pozzo 11 bis);Gli Statello
(Pozzo1); Celegato (Pozzo 11); Stivale ( Pozzo 2); Bortoletti; Veronese;
Pivetta; Trevisan; Candela; Baraldo, Bortoli (Adelina Consolandi
in Bortoli); Roma Condotta, Galici, Sonza, Rumiato, Spimpolo, Masiero,
Scaletta, Valetta; Ziza; Zueco, Trovò; Tomasi, Casellati,
Busnardo.

Tummina (Crispi) 1952 interno di casa Fortuna,
|